Strumenti di accessibilità

Stampa questa pagina
23.02.2024

Mobilità. Le novità

In attesa dell’ordinanza sulla mobilità anticipiamo alcune novità, che vedono meglio chiarite le situazioni dei vincoli che sono stati in parte attenuati.

L’art. 2 dell’articolo dell’accordo tra i sindacati (CGIL, CISL, GILDA, SNALS e ANIEF) sottoscritto in data 21 febbraio prevede importanti integrazioni. Nello specifico:

  1. Al comma 2 dell’art.2 del CCNI l’inciso “Ai sensi dell’art. 22, comma 4, lett. a1) del CCNL
    istruzione e ricerca del 19 aprile 2018” è soppresso; l’inciso “avendo espresso una richiesta puntuale
    di scuola” è sostituito dall’inciso “avendo espresso una richiesta puntuale di sede”
    .
  2. Dopo il comma 3 dell’art. 2 e dopo il comma 9 dell’art. 34 del CCNI sono aggiunti, rispettivamente,
    il comma 3-bis e il comma 9 bis, del seguente tenore letterale: “Ai sensi dell’art. 34, comma 8, del
    CCNL 18 gennaio 2024 è garantita a tutto il personale docente e DSGA la partecipazione alle
    procedure di mobilità purché rientrante nelle seguenti categorie:
    a) genitori di figlio di età inferiore a 12 anni; nel caso di genitori adottivi ed affidatari, qualunque
    sia l’età del minore, entro dodici anni dall’ingresso del minore in famiglia, e comunque non oltre il
    raggiungimento della maggiore età.
    b) coloro che si trovano nelle condizioni di cui agli articoli 21 e 33, commi 3, 5 e 6, della legge 5
    febbraio 1992, n. 104;
    c) coloro che fruiscono dei riposi e permessi previsti dall’art.42 del decreto legislativo 151/2001 che
    rivestono la qualità di:
    1) coniuge, parte di un’unione civile o convivente di fatto, convivente di soggetto con
    disabilità grave;
    2) padre o madre anche adottivi o affidatari in caso di decesso, mancanza o in presenza di
    patologie invalidanti dei soggetti di cui al punto 1);
    3) uno dei figli conviventi in caso di decesso, mancanza o in presenza di patologie invalidanti
    dei soggetti di cui al punto 2);
    4) uno dei fratelli o delle sorelle conviventi in caso di decesso, mancanza o in presenza di
    patologie invalidanti dei soggetti di cui al punto 3);
    5) parente o affine entro il terzo grado convivente in caso di decesso, mancanza o in presenza
    di patologie invalidanti dei soggetti di cui al punto 4).
    d) il coniuge o figlio di soggetto mutilato o invalido civile di cui all’art.2, commi 2 e 3, della legge
    30 marzo 1971, n.118.”