Strumenti di accessibilità

Stampa questa pagina
09.08.2025

Oggi su LinkOristano. Altri banchi vuoti a settembre nelle scuole dell’Oristanese: oltre cento studenti in meno Tutti i numeri dei plessi del territorio. Ciulu della Gilda degli insegnanti: "L'occasione per classi ridotte, con una didattica più atten

Oltre una quarantina di studenti nelle scuole dell’infanzia, più di cento in meno alle elementari, medie e superiori. I banchi degli istituti della provincia di Oristano rimangono sempre più vuoti. È quanto emerge dai dati sulle nuove iscrizioni per l’anno scolastico 2025/2026. Ma se le aule si stanno svuotando, la Gilda degli insegnanti di Oristano vede un’occasione: classi più piccole, con una migliore offerta formativa a misura di studente.

 

Secondo quanto riportato dalle rilevazioni della Provincia di Oristano, nell’annualità 2024-2025 le scuole dell’infanzia contavano 1847 alunni, 38 in meno rispetto a quelli dell’anno precedente e 73 in meno se si guarda al 2023/2024.

 
 

Un calo che non si è arrestato nemmeno guardando al settembre prossimo: secondo le proiezioni del sistema informativo del Ministero dell’Istruzione, il numero di piccoli si ferma per il 2025/2026 a 1804 alunni, 43 in meno rispetto allo scorso anno.

 
 

Peggiore la situazione delle scuole primarie: se nel 2024/2025 si contavano 4525 studenti, per il prossimo anno se ne prevedono 4400, di cui 243 con insegnante di sostegno. La Provincia stima che tra il 2020 e il 2024, gli istituti abbiano perso circa 450 studenti.

 
 
 

Una parziale nota positiva arriva per le iscrizioni alla prima classe delle elementari. Nel giugno del 2024, basandosi sul numero di nascite avvenute nel 2019, la Provincia di Oristano, per quest’anno, prevedeva 748 nuovi studenti, mentre, secondo una stima più aggiornata, sarebbero 783.

 
 

Si confermano gli istituti con le elementari più popolose, le scuole primarie di Oristano, recentemente accorpate: il Comprensivo 3 -4 conta 646 studenti, mentre il Comprensivo 1-2 ben 497.

 
 

Terzo posto per Ghilarza-Abbasanta, anche questo vittima del dimensionamento, che tocca i 419 studenti. Ci sono poi Bosa con 372 alunni, San Vero Milis con 345, Mogoro con 330 e Terralba con 322 alunni. Chiudono Marrubiu con 288, Santu Lussurgiu con 286, Simaxis-Villaurbana con 250, Ales con 194 e Samugheo con 176 alunni.

Guardando alle scuole secondarie di I grado, nel 2024/2025 si contavano 3125 studenti in tutta la provincia. Nel 2025/2026 il Ministero ha indicato un calo di 106 ragazzi, il cui numero si ferma a 3019. Secondo le proiezioni della Provincia, tra il 2020 e il 2024 si sono persi 193 studenti.

Discorso più complesso per le scuole secondarie di II grado, le cui rilevazioni tengono conto anche delle sezioni carcerarie e dei corsi serali offerti dai singoli istituti. La provincia per lo scorso anno scolastico ha contato 6310 studenti, mentre per la prossima annualità il Ministero ne ha stimati 6267 studenti.

Un calo tangibile se si guarda a quanto emerso dall’ultima riunione dell’Ufficio scolastico provinciale di Oristano. Come reso noto dalla Gilda degli insegnanti oristanese, diversi istituti hanno richiesto delle classi in meno per carenza di studenti.

Ma nel pieno di un calo di alunni, che sembra sempre più inarrestabile, è proprio la Gilda Oristano a vedere un’opportunità. “Potrebbe essere l’occasione propizia per il Ministero dell’Istruzione per ridurre i numeri degli studenti per classe, creando degli ambienti più idonei al lavoro degli insegnanti e all’apprendimento”, ha concluso Pino Ciulu, referente del sindacato. “Il MIUR dovrebbe perseguire l’obiettivo di una riqualificazione positiva della scuola italiana: il numero degli organici salirebbe e i ragazzi avrebbero una didattica individualista, che potrebbe garantire un’istruzione potenziata, nell’ottica di un servizio scolastiche che possa superare le classi sovraffollate”.

Sabato, 9 agosto 2025